La Regione Marche presenta uno sviluppo costiero di circa 185 km tutti sul Mar Adriatico.
(Clicca qui per trovare tutti i punti di interesse della regione Marche).
Particolarmente rilevante la regione Marche che può vantare uno dei tratti di costa più vari e belli d’ Italia, premiato nel 2022 con 17 bandiere blu.
Litorali con una particolare alternanza di scenari ovvero:
Fonte https://amarche.it/
In pratica il profilo costiero delle Marche si può suddividere in due settori, separati tra loro dal promontorio del Conero.
In prossimità del promontorio sono le due località di Sirolo e Numana probabilmente quelle che attirano il maggior numero di turisti grazie al mare limpido e cristallino e alle rocce chiare che rendono davvero spettacolare la vista del paesaggio.
In particolare la parte settentrionale della costa marchigiana inizia a Gabicce.
Probabilmente tra le località più rinomate e che segna il confine con la Riviera Romagnola.
Soprattutto, tra queste, segnaliamo Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara.
Successivamente c’è Pesaro che è l’inizio di un lungo tratto di coste basse, spesso con alternanza tra spiagge ciottolose e sabbiose.
Infine, la costa prosegue in questo modo a Fano, Marotta e Senigallia fino a Falconara e successivamente nel capoluogo Ancona.
In conclusione, da qui, procedendo verso sud, inizia il secondo tratto di costa delle Marche ovvero quello che si raccorda poi alle spiagge dell’Abruzzo.
In successione incontriamo:
Infine il litorale marchigiano termina con la Riserva Naturale Regionale Sentina, dove la foce del fiume Tronto è il confine con la costa abruzzese.
Prova a modificare le impostazioni di ricerca oppure contattaci e ti daremo assistenza.